Un backup su lastra di acciaio del proprio seed. La lista di parole con cui riprodurre il proprio wallet. Soprattutto quello hardware. Contro gli eventi disastrosi, come incendi o allagamenti. Perchè la sicurezza è tutto.
Abbiamo parlato di custodia di criptomonete in questo articolo.
Il dispositivo che presentiamo oggi si chiama Billfodl di Privacy Pros, e serve a custodire i seed del proprio wallet. Quelle parole brevi che, tutte insieme, generano le chiavi private del nostro wallet.
Partiamo dall’inizio. Abbiamo un wallet. Software o hardware. Come dovremmo sapere, il wallet contiene le chiavi private. Con le quali ci garantiamo la proprietà delle monete associate al wallet stesso.
Ebbene, alle chiavi private è associato un seed. Una lista caotica di parole corte in inglese, che so “water“. Che consente di generare e riprodurre il wallet stesso. Un po’ come la chiave speciale (“master key“) con cui poter duplicare la chiave della propria auto.
Chiaramente, il seed più critico è quello di un hardware wallet. Il wallet in cui, tipicamente, è custodita la maggior parte delle nostre monete virtuali.
In fase di inizializzazione di un hardware wallet, come ad esempio Ledger, viene chiesto di proprio memorizzare il seed. La lista di 12 – 24 parole corte inglesi. Nella confezione del wallet, tipicamente, è contenuto un foglio di carta su cui annotare tali parole.
Bene, scriviamo le parole sul foglietto e, magari, riponiamo il foglietto in un cassetto nel proprio studio, o a casa.
Pessima idea! Che diventa un grave errore, in caso di disastro.
Ad esempio, un incendio. O un allagamento. O un urto violento. In tutti i casi, Addio foglietto. Addio seed. E appena si rompe o si smarrisce l’hardware wallet, addio monete.
La soluzione per custodire il seed è Billfodl. In poche parole, una coppia di lastre di acciaio multistrato, delle dimensioni di un porta carte di credito. In cui disporre le letterine, sempre in acciaio, che compongono il seed.
Qui sotto l’intera confezione del prodotto.

Subito al tatto si nota la fattura professionale del taglio e dell’incisione dei componenti. Ma non c’è nessun manuale. Non occorre: tutto è molto semplice ed intuitivo. Abbiamo:
- le tessere in acciaio, con incise al laser le lettere
- le due lamine d’acciaio che, scorrendo, si aprono e rivelando al loro interno lo spazio per inserire ordinatamente le tessere con le lettere che compongono le parole del seed.

Tutto qui. Non dobbiamo fare altro che inserire le tessere.
Facile: sono tagliate per entrare esattamente nello spazio giusto, non si può sbagliare.

Sulla lamina sono incisi i numeri d’ordine delle parole del seed. A seconda del modello scelto di Billfodl:
- singolo lato (una sola lamina), si possono scrivere fino a 16 parole
- doppio lato (entrambe le lamine), fino a 12 parole per lato, totale 24 parole.
Una volta inserite le lettere, si ripiega la levetta per bloccare le tessere ed il gioco è fatto. Il seed è ora perfettamente leggibile.

A questo punto, possiamo ripiegare le lamine in modo da chiudere alla vista il seed. Il Billfodl di Privacy Pros può essere quindi riposto dove vogliamo.
Sul canale ufficiale del prodotto troverete tantissimi video che mostrano simulazioni di incendi, contatto prolungato con acqua ed ogni tipo di urto o pressione meccanica. Non si rompe, non teme incendi né ruggine.
Contro ogni possibile disastro, o “act of God” come dicono negli USA.
Qui sotto il flyer del produttore, a garanzia del prodotto.

Unica mancanza: e se vogliamo evitare che chiunque lo possa aprire e leggerne il contenuto? Non a caso, una volta ripiegate le lamine notiamo il buco passante, della dimensione giusta per un normale lucchetto. Ecco risolto.

Difetti? Praticamente nessuno. Billfodl di Privacy Pros è un oggetto semplice ma estremamente efficace per la custodia del seed. Assolutamente consigliato da abbinare al proprio hardware wallet.
FONTE: https://privacypros.io/