Il 14 aprile sarà attivo su mainnet l’aggiornamento Berlin. Un evento che porta con sé l’implementazione di ben 4 proposte di modifica. Vediamo in dettaglio di che si tratta.
Abbiamo parlato di Ethereum 2.0 in questo articolo.
Berlin, il prossimo aggiornamento per la piattaforma Ethereum, comprende 4 EIP. Ethereum Improvement Proposal. Un evento molto atteso dalla comunità della criptovaluta. E finalmente giunto, dopo mesi di preparazione. Un’altra pietra miliare nella tabella di marcia verso Ethereum 2.0.
L’introduzione dell’aggiornamento su mainnet Ethereum è previsto per il blocco numero 12.244.000. Altrimenti detto, il 14 aprile. Come diffuso da Tim Beiko, in un post sul blog ufficiale di Ethereum a questo link.
Ci si arriverà attraverso test preliminari.
Su Ropsten, il primo testnet a implementare l’aggiornamento, dal 10 marzo. Poi su network Goerli e Rinkeby, a distanza di una settimana, cioè rispettivamente il 17 ed il 24 marzo. Nel mentre, gli operatori dei nodi di Ethereum dovranno aggiornarsi a una versione compatibile con Berlin. Il prima possibile, per i tre testnet. E prima del 7 aprile, per il mainnet.
Gli operatori di nodi di Ethereum dovrebbero aggiornarli prima del fork block sui network a cui vogliono partecipare. A causa della variabilità del block time, si raccomanda di aggiornare diversi giorni prima della data prevista.
Nulla, invece, dovranno fare fino alla data dell’aggiornamento gli exchange, i fornitori di servizi wallet e soprattutto i possessori di token Ethereum.
Ecco i quattro EIP previsti per l’aggiornamento Berlin di Ethereum.
- EIP-2565, per ridurre il costo del precompile ModExp,
- EIP-2929, per aumentare determinati costi del gas,
- EIP-2718, per introdurre un nuovo tipo di transazione,
- EIP-2930, per includere un tipo di transazione con liste di accesso opzionali.
Tutti i dettagli – molto tecnici, vi avvisiamo – a questo link del portale ufficiale di Ethereum.
Il nome Berlin segue quello degli aggiornamenti Istanbul e Muir Glacier, di dicembre 2019 e gennaio 2020. Il prossimo sarà London. Tutte città che hanno ospitato eventi di discussione dei core developer della piattaforma.
L’aggiornamento Berlin, ormai vicinissimo, va nella direzione del passaggio a Ethereum 2.0. Che riguarda, prima di tutto, l’adozione del consenso Proof of Stake a dispetto dell’attuale Proof of Work. Il mercato ha reagito benissimo alla notizia: il prezzo della criptomoneta è aumentato del 7,3%, sfiorando i 1.850 dollari. E portando la capitalizzazione di Ethereum a oltre 210 miliardi di dollari.
FONTE: https://blog.ethereum.org/